E’ l’intervento che risolleva la Mammella, rimuovendo l’eccesso di pelle e tirando i tessuti circostanti, per ridisegnare i contorni del vostro seno.
In molti casi anche l’areola appare allargata e la Mastopessi può ridurre, se necessario, anche l’areola. La Mastopessi può ringiovanire le linee del torace dando un profilo più giovanile e sollevato al seno.
L’elasticità dei tessuti mammari cambia con l’età, perdendo il profilo e la pienezza giovanili, le cause che concorrono a questi cambiamenti possono essere diverse:
- Gravidanza
- Allattamento
- Variazioni di peso
- Età
- Forza di gravità
- Eredità
Cosa può fare la Mastopessi
La sola Mastopessi non cambia significativamente il volume del seno, ma semplicemente lo risolleva e lo ricompatta. Se desiderate anche un aumento di volume, oltre al sollevamento, allora il vostro intervento deve essere una Mastopessi Additiva. Nella Mastopessi Additiva al rimodellamento dei tessuti rilasciati il Chirurgo aggiunge, nello stesso intervento, l’impianto di una Protesi Mammaria, per aumentare il volume. Se invece volete risollevare il seno ma anche ridurre il volume, il vostro intervento sarà una Mastoplastica Riduttiva.
Siete delle buone candidate ad una Mastopessi se:
- Siete in buona salute e avete stabilizzato il vostro peso.
- Non siete forti fumatrici o siete disposte a interrompere il fumo almeno 30 giorni prima dell’intervento.
- Siete infastidite e dispiaciute dal rilasciamento del seno e dalla perdita di volume.
- Se le vostre mammelle appaiono svuotate e pendule.
- Se le areole, senza supporto, restano parzialmente o completamente al di sotto del solco sottomammario e sono orientate verso il basso.
- Se le areole sono slargate e la pelle rilasciata e anelastica.
- Se una mammella è più bassa dell’altra.
Cosa dovete chiedere al vostro chirurgo prima di fare una Mastoplastica/Mastopessi:
- Se è uno specialista in Chirurgia Plastica.
- Se ha una lunga esperienza nel settore della Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
- Da quanti anni svolge la professione.
- In quali strutture opera e se siano accreditate e dotate di reparto intensivo.
- Sono una buona candidata alla Mastopessi?
- Dove e come verrà eseguito l’intervento?
- Qual’ è la migliore tecnica chirurgica da impiegare nel mio caso e dove saranno collocate le cicatrici?
- Quali potrebbero essere le complicanze? Sono trattabili?
- Potrei avere problemi di allattamento?
- Può mostrarmi delle foto pre e post di altri interventi di Mastopessi da Lei eseguiti?
Come prepararsi a una Mastopessi?
- Come già accennato il Chirurgo vi prescriverà una serie di esami preoperatori. I risultati di questi esami andranno controllati con congruo anticipo e non, come spesso avviene, il giorno stesso dell’intervento.
- Vi verrà prescritta dal Professor Tilesi una terapia pre-operatoria. Eventuali farmaci/integratori da voi assunti già in precedenza potrebbero essere rimodulati o sospesi, a giudizio del chirurgo.
- Il fumo va sospeso per un periodo adeguato, a giudizio del chirurgo. Durante la Mastopessi, così come nella Mastoplastica Riduttiva, i tessuti mammari vengono scollati e rimodellati e un adeguato apporto di sangue è fondamentale per la guarigione. Essendo la nicotina un vasocostrittore, l’afflusso di sangue ai tessuti operati è compromesso nei fumatori, soprattutto se forti fumatori. Bisogna diffidare di eventuali operatori che “facilitino” l’idoneità all’intervento senza tenere conto di questo fattore.
- Ogni tipo di anti-infiammatorio (Aspirina e FANS in genere) e alcuni tipi di integratori vanno sospesi almeno 10-15 giorni prima dell’intervento.
- Un’accurata igiene cutanea e uno scrub generale saranno opportuni il giorno prima dell’intervento.
- Organizzate il ritorno a casa con un accompagnatore e provvedete che una persona di fiducia resti con voi la prima notte dopo il ritorno a casa.
Dopo la Mastopessi – Cosa Bisogna aspettarsi?
Ovviamente avrete una medicazione applicata dal chirurgo per proteggere le incisioni e indosserete il reggiseno prescritto.
Bendaggi contenitivi, fasce elastiche o compressive, sono completamente inutili dopo la Mastopessi.
Potrebbero essere presenti dei drenaggi, in base al tipo di intervento eseguito. Se presenti questi verranno rimossi alla medicazione dal chirurgo.
Avrete un foglio di istruzioni post operatorie complete con recapiti telefonici delle assistenti e dell’equipe H24.
In ogni caso siate sicure di aver avuto informazioni specifiche su:
- La terapia post-operatoria.
- La data e l’orario della prima medicazione
- I tempi di rimozione delle suture esterne se presenti. In effetti nella maggioranza dei casi il Professor Tilesi chiude le ferite della Mastopessi solamente con punti interni riassorbibili.
Scegli il miglior chirurgo per la Mastopessi.
Contatta lo studio del Prof. Gianluca Tilesi ai numeri : 333 998 1452 – 329 093 7428.
In Chirurgia L’esperienza fa la differenza.