La decisione di sottoporsi a una Rinoplastica è sempre strettamente personale.
Chiaramente ,in caso di problemi funzionali , oltre che estetici, la spinta ad operarsi può essere maggiore.
Per molti pazienti aumentare la fiducia in se stessi, la propria autostima, la sicurezza nei rapporti sociali, dopo una Rinoplastica di successo, è veramente un cambiamento di vita, che fa della Rinoplastica una magnifica esperienza per il paziente, cosi come per il Chirurgo Plastico esperto in Rinoplastica.
Cosa è necessario sapere prima di sottoporsi a una Rinoplastica?
- La Rinoplastica o Rimodellamento Nasale o Nasal-Job, resta la più difficile e complessa procedura di Chirurgia Estetica. Risultati mediocri o scadenti possono portare a frustranti conseguenze : allora scegliete con cura il vostro chirurgo nasale e la struttura dove avverrà l’intervento.
- Senza una grande esperienza chirurgica, senza una preparazione in Otorinolaringoiatria e in Chirurgia Facciale ,oltre che in Chirurgia Estetica , dei buoni risultati sono impossibili. Molto importante è che il Chirurgo Nasale sia dotato di senso artistico oltre che di capacità tecniche. Anche questo rappresenta “l’ Arte della Rinoplastica”.
- Allo stato dell’arte la Rinoplastica può trasformare un naso poco piacevole e/o poco funzionante, spesso in modo eccezionale, tuttavia la struttura di base va sempre rispettata e non può essere esageratamente cambiata. Deve rimanere ben inserita nel viso del paziente e adatta alla sua personalità . Anche questo è “ l’Arte della Rinoplastica”.
- Non esistono e non devono esistere “nasi come quello di…”, ogni Rinoplastica deve portare a un risultato unico proprio di quel paziente. I “nasi standard” per tutti o più spesso per tutte, sono appannaggio di una chirurgia di “serie” per pazienti ( e chirurghi) di “serie”.
- Tutte le Rinoplastiche ben eseguite devono avere solo una cosa in comune : l’aspetto naturale.
- Uno scheletro nasale stabile e ben proporzionato è la chiave per risultati stabili e belli nel tempo.
- Non è opportuno rimuovere o “demolire” larghe parti di osso e cartilagine per inseguire “mini-nasi” tutti uguali , che fanno sembrare “imparentati” tra loro i pazienti. Ridurre troppo la struttura nasale portante può rendere il naso debole e malfunzionante oltre che artefatto. La struttura nasale deve restare solida e, più che “demolita” con tecniche standard e obsolete , deve essere rinforzata, rimodellata e sostenuta.
- Il naso guarisce lentamente, anche se con differenze da caso a caso, molto spesso l’edema post operatorio dura diversi mesi, soprattutto in caso di cute spessa e/o grassa. Tuttavia , bisogna saper aspettare ; se la tecnica è stata corretta e appropriata per quel naso i risultati finali saranno comunque eccellenti.
- Oggi la Rinoplastica, detta appunto anche strutturale, è sempre più prevedibile, accurata ed efficace che in tutta la storia di questo spettacolare intervento e, con la giusta combinazione di abilità chirurgica e tessuti favorevoli , la Rinoplastica porterà a un risultato bello e naturale che durerà per sempre.